MASTERCLASS
sulle varietà di riso coltivate in Lomellina
SABATO
27 MAGGIO
ore 17:00
(prima dell'evento sarà possibile partecipare alla visita guidata al Castello Visconteo di Sartirana)

Presso
La Pila di Sartirana
Se sei un appassionato di cucina e vuoi scoprire i segreti del riso e dei suoi abbinamenti gastronomici, non perdere la masterclass dedicata alle differenti varietà del cereale!

Gli Chef dell’Associazione Cuochi di Lomellina, Pavese e Oltrepo, con l’aiuto degli allievi del Centro Servizi Formazione di Vigevano e dell’Istituto Ciro Pollini di Mortara, ti guideranno in una lezione tecnico-pratica all’interno della splendida cornice della Pila di Sartirana, un antico magazzino del riso trasformato in location per eventi.
Scoprirai che il riso non è tutto uguale e che ogni varietà ha i propri profumi, sapori, consistenze e tempi di cottura, offrendo diverse possibilità culinarie.
Potrai degustare le varietà di riso dei produttori che aderiscono all’Associazione Lomellina Terra di Riso, per imparare ad abbinare al meglio gli ingredienti tipici della tradizione locale come asparagi, salme d’oca, cipolla di Breme, ortiche e fagioli borlotti.
Un evento culturale e culinario, ispirato al chilometro zero, al contrasto agli sprechi, alla sostenibilità e all’utilizzo dei prodotti stagionali, che ti permetterà di scoprire le caratteristiche dei differenti risi coltivati in Lomellina!
I PRODOTTI
IN DEGUSTAZIONE
ORE 17:00
- Riso Ebano con cipolle di Breme, zucchina arrostita e suoi fiori
- Risotto salame d’oca e polvere di barbabietole rosse con Riso Carnaroli Riserva
- Risotto Ortica e squacquerone con Riso Carnaroli semilavorato
- Riso Artiglio in cagnone con briciole di arrosto croccante al rosmarino e polvere di spinaci
- Risotto Borlotti e salvia con Riso Lomello
- Risotto agli asparagi e burrata con Riso Rosa Marchetti
- Olio di riso
L’esperienza include la visita guidata al Castello Visconteo di Sartirana
Costruito alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti e su progetto del capitano Jacopo dal Verme, il castello rafforzato e rialzato di un piano dagli Sforza nel XV secolo, grazie ai progetti di Bartolomeo Fioravanti. Nel XVI secolo, la famiglia dei Gattinara lo trasformò in una comoda residenza, dando alla struttura le sembianze attuali. Il castello è appartenuto alla dinastia degli Arborio fino al 1934, quando passò al Duca Amedeo di Savoia-Aosta.
L’impianto del castello è di forma quadrilatera, circondato da un fossato perimetrale e dotato di un cortile interno e quattro torri angolari, di cui quella in corrispondenza dello spigolo nord-est è cilindrica. La struttura è caratterizzata dalla presenza di un torrione angolare a più piani sovrapposti, con il massiccio rafforzamento sforzesco a base poligonale. L’edificio, di proprietà privata, ospita attualmente il “Centro Studi e Documentazione della Lomellina” e la “Fondazione Sartirana Arte”.

prenotazioni entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 24 maggio
SOLD OUT
Per info e disponibilità scrivere a: incoming@camaleonteviaggi.it