fbpx

Itinerario 1
Tra castelli
e abbazie

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

I servizi di trasporto, visite guidate e ingressi sono offerti da GAL Risorsa Lomellina

PRANZO € 28
DAI 4 AI 13 ANNI € 14
(PAGAMENTO IN LOCO)

Durata 4 ore circa

Max. 53 persone

prenotazioni entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 21 maggio

ORE 11:25

Arrivo del treno storico "Lomellina Express" a Lomello

Trasferimento a piedi in centro a Lomello
Ore 12:00
Castello di Lomello

Di origini antiche e a pianta quadrangolare, questo esempio di architettura fortificata, situato nel cuore del paese, è stato rimaneggiato nei secoli, in particolare nel XV secolo dalla famiglia Crivelli.

Gli interni, arricchiti da affreschi manieristici e da un mosaico pavimentale romano, testimoniano la lunga evoluzione del castello, che ha visto la trasformazione da struttura difensiva a sede rappresentativa. 

Per ulteriori informazioni:
portamialomello.it

Ore 13:15
Pranzo alla Comunità Mulino di Suardi

Pranzo presso la Locanda Mulino di Suardi, accogliente spazio ricavato nella ex-stalla di una cascina lomellina, trasformato in un salone ristorante dove il cibo diventa simbolo di dialogo interculturale. A seguire, una visita alla Comunità e ai suoi laboratori, dove i partecipanti potranno scoprire i percorsi formativi legati all’agricoltura biologica, alla cura degli animali, alla cucina e alla manutenzione biciclette.

Per ulteriori informazioni:
comunitamulinodisuardi.it

Ore 15:45
Abbazia di Acqualunga

Fondata nel 1180 nel Comune di Frascarolo, sorge in un territorio segnato dalla presenza del fiume Po. Inizialmente istituita da Ascherio e dedicata alla Vergine Maria – da cui il nome “Aqua Longa” – l'abbazia divenne autonoma nel 1204 e subì varie trasformazioni, perdendo infine la sua indipendenza nel 1530 e venendo soppressa nel 1798. Oggi, nell'ambito della riserva naturale omonima, rimangono la chiesa abbaziale a tre navate e la vecchia foresteria, che ospita la canonica parrocchiale.

Al termine
Rientro a Lomello

Possibilità di visita libera alla Basilica di Santa Maria Maggiore e al Battistero di San Giovanni ad Fontes.

ORE 17:25

Partenza del treno storico "Lomellina Express" per Milano Centrale

Menù

  • Giardiniera in bellavista (piatto vegano)

    Verdure dell'orto sociale, sott'olio e in agrodolce

  • Tartare di chianina

    Filetto di chianina al coltello, ristretto di radicchio al Barbacarlo, erbette

  • Ricottine, Dolcissima, gelée di pepe (piatto vegetariano)

    Ricottine con tartare di Cipolla Rossa di Breme, gelée di pepe, cicorielle selvatiche

  • Carpaccio di carciofi e sedano (piatto vegano)

    Affettato di carciofi, cuori di sedano bianco, semi di carvi, pepe rosa

  • Risotto ai pistilli di zafferano, riduzione di Barbacarlo

    Carnaroli da Carnaroli pavese, pistilli di Zafferano de "La Robinia", Montebore di Mongiardino e riduzione di Barbacarlo

  • Vitel tonné

    Filetto di vitellone alla maniera antica, in salsa tonnata

  • Zabaione e Pangialdini

    Zabaione con Moscato di Volpara, biscotti di pasta dura, specialità del Mulino di Suardi

  • Acqua e vino dell'Oltrepò Pavese (una bottiglia ogni tre persone) € 28,00

    PAGAMENTO IN LOCO

Servizio fornito da

Lombardia Incoming by Camaleonte Viaggi