Itinerario 4
Sulle tracce
di antichi monaci
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
I servizi di trasporto, visite guidate e ingressi sono offerti da GAL Risorsa Lomellina
PRANZO CON MENU ALLA CARTA (PAGAMENTO IN LOCO)
Durata 4 ore circa
Max. 53 persone
prenotazioni entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 21 maggio
ORE 11:25
Arrivo del treno storico "Lomellina Express" a Lomello

Nel 929, i monaci di Novalesa, in fuga dai saraceni, si rifugiarono a Breme, dove fondarono un nuovo insediamento. L’Abbazia di San Pietro a Breme rimase indipendente dai vescovi e prosperò fino al 1306, quando fu assediata da Galeazzo Visconti. Nei secoli successivi subì trasformazioni e, dopo il passaggio agli Olivetani, fu soppressa nel 1784 e parzialmente demolita in epoca napoleonica. Oggi conserva elementi di grande valore storico, tra cui la cripta, l’antico chiostro e la suggestiva “cucina dei frati”.
Breme è celebre per la Cipolla Rossa, detta Dolcissima, coltivata con tecniche tramandate dai monaci. La produzione del seme avviene con metodi naturali, mentre la coltivazione segue rigorose fasi stagionali. Dolce, croccante e altamente digeribile, è tutelata da marchi di qualità come De.C.O. e Presidio Slow Food.
L’11ª SAGRA DELLA LOMELLINA è un’occasione imperdibile per assaporare i piatti tipici del territorio, in un’atmosfera di festa e tradizione. L’evento, organizzato dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino con la collaborazione delle associazioni e delle Pro Loco locali, offre un menù con specialità autentiche: scegli le portate che preferisci e scopri i sapori della Lomellina!

Cozzo, antica stazione romana sulla via per le Alpi Cozie, fu un importante centro municipale fino alla decadenza seguita alla fine dell'Impero. Nel Medioevo il borgo si dotò di un castello, poi ricostruito e ampliato dalla famiglia Gallarati. Oggi il Castello Gallarati Scotti è un museo interattivo che racconta la storia locale attraverso realtà aumentata, installazioni digitali e visite guidate. Ospita la Bottega di Leonardo, un centro di ricerca interdisciplinare. Tra i tesori esposti, una colonna miliaria romana e la copia della Tabula Peutingeriana, che attestano l’importanza storica di Cozzo lungo le vie del passato.
Rientro a Lomello
ORE 17:25
Partenza del treno storico "Lomellina Express" per Milano Centrale
Prenotazione Itinerario 4
"*" indica i campi obbligatori
Servizio fornito da
Lombardia Incoming by Camaleonte Viaggi