Itinerario 3
Il fiume Po,
il suo argine,
la sua cultura
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
€ 25,00
(pranzo compreso)
Durata 6 ore
Max. 50 persone
prenotazioni entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 24 maggio
ORE 10:32
Arrivo del treno storico "Lomellina Express" a Mortara

Il Castello Beccaria di Pieve del Cairo è un monumento storico-architettonico notevole per la fusione di diversi stili architettonici che si sono evoluti nel corso dei secoli. La struttura originale risale al XII secolo, ma è stata ricostruita e ampliata nel Trecento dai Visconti, subendo ulteriori modifiche e aggiunte nei secoli successivi.
Collocato al centro del paese, ha un impianto quadrangolare con torri angolari e una vasta corte centrale.
La parte esterna mantiene l'apparato murario medievale, mentre la parte interna presenta caratteristiche dell'architettura civile tardobarocca. L'ingresso era protetto da due torri difensive e un fossato scavalcato da un ponte, probabilmente difeso da un rivellino.

Il Museo del Fiume è situato nel Palazzo Amisani di Piazza Marconi a Pieve del Cairo e ospita una collezione di oggetti legati alla pesca e alla storia del fiume Po.
La raccolta è stata avviata nel 2008 da un gruppo di amici con l'obiettivo di valorizzare il corso d'acqua e creare un percorso turistico e una riserva di pesca.
Attualmente, il museo occupa cinque sale del palazzo, suddivise per attrezzi e periodi di pesca, e contiene circa 300 oggetti, tra cui canne da pesca, lenze, reti, e altri strumenti. Ha anche una finalità didattica e promuove la tutela ambientale, oltre alla passione per la pesca. Inoltre, sono presenti dei pannelli didattici dedicati al ciclo dell'acqua.
Possibilità di acquisto di prodotti tipici del territorio.

Il Museo del Contadino è situato nella corte agricola del Castello di Frascarolo e presenta tre sezioni principali: Casa e Vita Quotidiana, Mestieri e Terra.
La prima sezione include una vasta gamma di oggetti domestici come macinini da caffè, ferri da stiro, macchine da cucire, vecchie radio e utensili vari.
La seconda sezione illustra i mestieri con attrezzi come incudini, pialle, bilance, barca e remi, attrezzi del calzolaio e spazzacamino.
La terza sezione presenta carri, aratri, falci, rastrelli e trappole per animali.
Il museo dispone anche di carri agricoli, carrozze, sellerie, finimenti per cavalli e una grande scultura in legno intitolata "La grande cavalla" alta 5 metri.
ORE 18:05
Partenza del treno storico "Lomellina Express" per Milano Centrale
Menù
-
Risotto con salsiccia e borlotti
-
Ravioli di magro al burro, salvia e scorza d'arancia
-
Arrosto di capocollo con patate al forno
-
Dessert
-
Acqua
Caffè, vini, digestivi e altre bevande esclusi
Menù bambini (alternativo)
-
Pasta al pomodoro
-
Cotoletta e patatine al forno
-
Acqua
SOLD OUT
Per info e disponibilità scrivere a: incoming@camaleonteviaggi.it
Servizio fornito da
Lombardia Incoming by Camaleonte Viaggi